Con l’arrivo dei primi freddi, la casa torna ad essere il nostro rifugio. Ma il comfort invernale può facilmente trasformarsi in bollette più alte se non adottiamo qualche accorgimento. La buona notizia è che rendere la propria abitazione più “energy friendly” non richiede rivoluzioni, ma piuttosto piccoli gesti quotidiani e qualche investimento mirato.
1- Gestisci al meglio il riscaldamento
Il riscaldamento pesa per oltre il 60% sui consumi domestici invernali. Basta ridurre di 1 °C la temperatura media per ottenere fino al 10% di risparmio. Ancora meglio se abbini questa pratica all’uso di un termostato programmabile o smart: il calore si adatta ai tuoi ritmi, evitando sprechi quando non sei in casa.
1- Isola la casa…anche con soluzioni semplici
Non è necessario rifare cappotto e infissi per migliorare l’isolamento. Spesso basta poco:
- applicare para-spifferi alle porte,
- chiudere le persiane di notte,
- usare tende più spesse,
- controllare guarnizioni e serramenti.
Così trattieni il calore prodotto senza dover aumentare i gradi del termostato.
3- Sfrutta la luce naturale
Può sembrare banale, ma il sole è la forma di energia più economica che esista. Apri tende e persiane nelle ore centrali della giornata per scaldare naturalmente gli ambienti e richiudile al tramonto per mantenere il calore.
4- Elettrodomestici ed efficienza
La stagione fredda spesso porta a un maggiore utilizzo di asciugatrice, forni e piccoli elettrodomestici. Un consiglio pratico: attivali nelle fasce orarie più convenienti, se il tuo contratto lo prevede. Inoltre, mantieni sempre puliti filtri e resistenze: consumano meno e durano di più.
5- Investimenti che fanno la differenza
Se vuoi pensare al medio-lungo termine, puoi valutare:
- caldaie a condensazione o pompe di calore,
- valvole termostatiche per i radiatori,
- impianti fotovoltaici con accumulo, che permettono di sfruttare l’energia solare anche d’inverno.
Sono scelte che richiedono un investimento iniziale, ma portano benefici concreti sia alla bolletta che all’ambiente.
6- Monitora i tuoi consumi
Il primo passo verso l’efficienza è conoscere le proprie abitudini. Con strumenti digitali — come app e portali di gestione — puoi tenere sotto controllo l’andamento dei consumi e correggere eventuali eccessi.
In sintesi
Prepararsi all’inverno in chiave “energia efficiente” significa mettere insieme buon senso e tecnologia. Piccoli gesti quotidiani aiutano subito a risparmiare, mentre scelte più strutturate ti permettono di costruire una casa sostenibile e confortevole nel tempo.
Un inverno più caldo e leggero sulla bolletta è possibile: basta avere i giusti alleati.
👉 Con Simecom puoi scegliere offerte luce e gas trasparenti e soluzioni green pensate davvero per te.
Dai un’occhiata qui: www.simecom.it