La bolletta è impostata per rispondere alle più recenti indicazioni sulla trasparenza dei documenti di fatturazione emanate dall’dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le immagini seguenti mostrano la bolletta SIMECOM per la fornitura di Elettricità con le spiegazioni delle varie sezioni che la compongono.

Puoi consultare il Vocabolario energia per trovare ulteriori informazioni sulle varie voci presenti in bolletta.

1

Frontespizio unificato

2

I dati identificativi del cliente finale quali nome, cognome, indirizzo di fatturazione, codice fiscale (o denominazione societaria e partita IVA) dell'intestatario del contratto di vendita relativo al punto di prelievo o di riconsegna e il codice cliente, il servizio di riferimento

3

Nome dell'offerta commerciale

4

Contatti: trovi tutti i riferimenti utili per comunicare con Simecom e il numero di pronto intervento per segnalare eventuali guasti

5

Dati relativi alla fatturazione e al pagamento:
- data di emissione e termine di pagamento
- il riferimento alla correlata fattura gas
- la situazione di regolarità dei pagamenti
- il periodo oggetto di fatturazione
- il consumo totale fatturato del periodo oggetto di fatturazione
- la parte di eventuali consumi stimati
- le informazioni relative alla domiciliazione bancaria
- consumo annuo aggiornato
- data di scadenza delle condizioni economiche applicate nell'offerta
- la data di scadenza del bonus sociale

6

Spazio informativo dedicato al venditore

7

Lo Scontrino dell’energia riporta la formazione dell’importo complessivo dell’energia, in relazione ai volumi e al prezzo medio, del periodo oggetto di fatturazione distinto fra quota per consumi, quota fissa, altre partite, totale ricalcoli, restituzione crediti, accise e IVA, totale bolletta e totale da pagare.

8

Dati identificativi del punto di prelievo o di riconsegna, con il dettaglio dei seguenti elementi: a) l’indirizzo cui corrisponde il punto; b) c) rispettivamente il codice POD per l’energia elettrica o il codice PDR per il gas naturale; per l’energia elettrica, la potenza impegnata.

9

Legenda

10

Il Box dell’offerta contiene gli elementi che consentono al cliente di ricostruire l’applicazione dell’offerta sottoscritta nel periodo di fatturazione a cui si riferisce la bolletta:
- nome dell’offerta commerciale
- codice offerta
- tipologia di offerta (offerta a prezzo fisso, a prezzo variabile oppure altra tipologia)
- tipologia di prezzo
- data di scadenza delle condizioni economiche
- presenza o meno di oneri di recesso anticipato
- formula prevista dall’offerta
- indice di riferimento
- periodicità di aggiornamento dell’indice

11

QR code e l’indirizzo URL per il reperimento immediato degli Elementi di dettaglio

12

Elementi informativi essenziali: Caratteristiche tecniche della fornitura come tipologia di cliente, tipologia d’uso per il settore elettrico: la tensione nominale di alimentazione; per il settore del gas naturale: il potere calorifico superiore convenzionale, il coefficiente correttivo C, la classe del misuratore.

13

Consumi e letture trovi le letture ed i relativi consumi, calcolati sulla base delle letture reali e/o stimate, addebitati in bolletta

14

Ricalcoli e altre partite trovi gli eventuali ricalcoli a seguito di conguagli per letture stimate, modifica dei consumi e/o prezzo

15

Informazioni storiche: la spesa annua sostenuta, il consumo annuo aggiornato, dettaglio dei dati di consumo degli ultimi 18 mesi, per elettrico il dettaglio dei livelli massimi di potenza prelevata mensilmente

16

Informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione: tutte le modalità di pagamento che possono essere utilizzate dal cliente finale, eventuale presenza di bollette che non risultino pagate dal cliente finale al momento dell’emissione della bolletta, eventuale presenza di bollette che non risultino pagate dal cliente finale al momento dell’emissione della bolletta, la possibilità del cliente di chiedere la rateizzazione;

17

Informazioni dedicate ai clienti

18

Informazioni relative alla materia energia