Ti aiutiamo a conoscere meglio la tua bolletta di luce e di gas

Come leggere e comprendere la bolletta di luce e gas: una guida pratica

Quando si riceve la bolletta della luce e del gas, può sembrare un documento complesso pieno di cifre e sigle. Tuttavia, capire i dettagli di questi documenti è cruciale per evitare costi nascosti e per gestire in modo efficace il proprio consumo energetico. In questa guida, esploreremo passo dopo passo come decifrare la bolletta e comprendere i vari costi che vi sono inclusi.

Sezioni principali della bolletta

  • Dati Anagrafici e Periodo di Fatturazione: la bolletta inizia con i tuoi dati personali e il periodo di riferimento per il quale stai pagando.
  • Sintesi degli Importi: in questa sezione puoi trovare tutti gli importi fatturati per la bolletta di energia elettrica o gas.
  • Dettaglio Fattura: qui è dove la bolletta può diventare più complicata. I costi sono suddivisi in diversi componenti:
    • SPESA PER LA MATERIA ENERGIA: è l’importo che corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica e/o gas naturale al cliente finale.Il prezzo è composta da: – una quota fissa (euro/anno)

      – una quota energia (euro/kWh/smc)

    • SPESA PER IL TRASPORTO E LA GESTIONE DEL CONTATORE: è l’importo che corrisponde ai costi sostenuti dal distributore per il trasporto dell’energia elettrica e/o gas naturale (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente e per la lettura dei consumi.Il prezzo è composta da: – una quota fissa (euro/anno)

      – una quota energia (euro/kWh/smc)

      – una quota potenza (euro/kW/anno), solo per l’energia elettrica

    • SPESA PER ONERI DI SISTEMA: è l’importo che corrisponde ai costi delle attività di interesse generale per il sistema elettrico e/o gas, stabilite dalla legge, e che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico e/o gas.Il prezzo è composta da: – una quota fissa (euro/anno) che non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica nei contratti di energia elettrica.

      – una quota energia (euro/kWh/smc)

    • ALTRE PARTITE ED ONERI: questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.
    • IMPOSTE e IVA: riguarda le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’accisa si applica alla quantità di energia elettrica e/o gas consumato, l’IVA si applica sull’importo totale della bolletta.
    • BONUS SOCIALE: questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti cui e riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l’importo accreditato al cliente a titolo di bonus.
    • CANONE DI ABBONAMENTO ALLA TELEVISIONE PER USO PRIVATO (solo per l’Energia elettrica): questa voce è presente solo nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento alla televisione dovuto per l’anno in corso.

Come evitare costi nascosti

  • Valutare i Costi Variabili dei Fornitori: oltre ai costi fissi, ogni fornitore applica tariffe e condizioni contrattuali diverse. È importante confrontare le offerte per trovare quella più vantaggiosa per il proprio consumo e le proprie esigenze.

Conclusioni

Capire la bolletta della luce e del gas non è solo una questione di trasparenza ma anche di gestione efficiente delle proprie finanze domestiche. Con questa guida, speriamo di averti fornito gli strumenti necessari per leggere e comprendere la tua bolletta energetica, evitando così sorprese e costi inaspettati.

Sul nostro sito è presente una sezione dove ti spieghiamo passo passo come leggere le nostre bollette. La trovi cliccando qui

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattare il nostro servizio clienti, saranno felici di aiutarti.

 

Leggi anche